REGOLAMENTO INTERNO
I CORSI
- Gli iscritti verranno inseriti nei corsi con criteri stabiliti dai responsabili degli stessi a loro insindacabile giudizio.
- La durata dei corsi è di 10 mesi con inizio nel mese di settembre e termine nel mese di giugno. Le lezioni saranno sospese per festività importanti senza alcun recupero. Gli atleti sono tesserati presso la Skate Italia e se in regola con i documenti e i pagamenti di iscrizione godono della copertura assicurativa prevista dagli stessi per danni derivati da infortuni occorsi esclusivamente durante le ore di lezione o eventi ufficiali sotto l’egida della Associazione.
​
I PAGAMENTI
- Il pagamento viene rateizzato come segue: al momento dell’iscrizione si paga iscrizione annuale e quota mensile. Il pagamento deve avvenire tassativamente entro il 10 settembre così come le successive quote mensili: per usufruire delle lezioni di ottobre, il pagamento della quota deve avvenire entro e non oltre il 10 ottobre.
L’associazione emetterà un richiamo al socio che ritarderà il pagamento. Al secondo richiamo lo stesso riceverà un’ammenda di €10 per ogni pagamento tardivo.
I pagamenti vanno effettuati indipendentemente dalla frequenza ai corsi salvo autorizzazione dell’Associazione Sportiva.
Qualora trascorsi ulteriori 10 giorni dalla data di scadenza dei suddetti solleciti non sia stata regolarizzata la quota richiesta, non sarà più consentito l’accesso agli impianti fino al saldo della quota dovuta.
- In caso di abbandono non è previsto alcun rimborso. In caso di assenze prolungate o di abbandono volontario il pagamento mensile è dovuto fino a fine anno (giugno dell’anno corrente) e deve essere effettuato secondo i termini consueti previsti salvo autorizzazione dell’Associazione.
- Le ore di allenamento non usufruite per motivi personali non possono essere recuperate.
​
LE LEZIONI
- L’accesso in palestra durante le ore di lezione non è consentito a genitori e/o accompagnatori. Viene quindi richiesto di attendere fuori la fine della lezione.
- Il consiglio direttivo si riserva la possibilità di espellere l'atleta e/o i genitori per comportamenti gravi inadeguati dopo il terzo richiamo.
- Tutti gli atleti dovranno garantire la partecipazione ai corsi nelle ore stabilite per il gruppo di appartenenza. In caso di impossibilità a partecipare alla lezione, è obbligatorio dare comunicazione al dirigente il prima possibile, in modo da dare la possibilità agli allenatori di verificare che vi sia un numero congruo di atleti per organizzare l’allenamento.
​
- E' vietato mangiare durante gli allenamenti.
​
- E' vietato accedere agli impianti e usare qualsiasi attrezzatura in assenza di dirigenti responsabili o di loro delegati.
-È richiesta una frequenza puntuale e l’impegno a tutti gli allenamenti.
- Evitare anelli, bracciali, collane o qualsiasi accessorio durante gli allenamenti.
​
- È obbligatorio un abbigliamento consono all’ambiente sportivo e i capelli devono essere sempre legati.
​
OBBLIGHI DEGLI ATLETI
- Le gare, la musica e il costume di gara devono essere concordati con l’allenatore a cui comunque spetta, per esperienza e competenza, la decisione finale.
- Gli atleti devono mantenere sempre un atteggiamento rispettoso ed educato nei confronti dell'allenatore, degli altri atleti e dirigenti della società. Al contrario, verranno presi provvedimenti disciplinari.
- Se si partecipa a gruppi (per saggio di Natale, saggio di fine anno, ecc. ) l'atleta deve essere presente agli allenamenti perché la sua assenza provoca disagio e preoccupazione agli altri atleti e allenatori e impedisce la realizzazione della coreografia.
​​
- Si consiglia di interpellare sempre i dirigenti prima dell’acquisto di pattini, ruote o vestiti di gara per evitare scelte non idonee al livello di preparazione dell’atleta.
Tutti gli atleti dovranno acquistare la divisa societaria per la partecipazione agli eventi istituzionali. Inoltre è obbligatorio l'uso della calza americana e per partecipare alle gare.
​
MODELLO ORGANIZZATIVO E DI CONTROLLO
Con verbale del 9 agosto 2024 a seguito della disposizione di legge, il consiglio direttivo ha adottato il modello organizzativo e di controllo consultabile in qualsiasi momento attraverso il sito web ufficiale o al link: https://www.asdkimera.com/mog
​
SAFEGUARDING
Con verbale del 25 ottobre 2024 a seguito della disposizione di legge, il consiglio direttivo ha eletto il responsabile delle politiche di salvaguardia per contrastare ogni tipo di abuso, violenza o discriminazione dei tesserati nella persona di Laura Merlini contattabile al 338 8670141 o tramite e-mail lauramerlini75@gmail.com.




